Ci sono due settori: Val Romana Bassa e Val Romana Alta suddivisa a sua volta in due parti.
Le falesie della Val Romana si raggiungono muovendo da Tarvisio verso Fusine. Poco prima di una galleria sulla destra, percorrere la strada che porta all’abitato di Rutte Piccolo; proseguendo verso il bosco dopo pochi km si raggiunge uno spiazzo ove una tabella esplicativa realizzata dagli alpini indica la via per raggiungere le due pareti.
Si tratta principalmente di mono-tiri su dolomia ruvida e lavorata che raggiungono i 30m con difficoltà dal 4° al 7° con prevalenza di 5° e 6°. Tutto ottimamente attrezzato con fittoni resinati più che sufficienti.
La prima parte della falesia Val Romana Alta presenta invece roccia dolomitica liscia e compatta, tipo colatoio, con 4 itinerari di 3 tiri ciascuno con soste a circa 25 m. Su questo tipo di percorsi il 5c sembra molto di più.
L'esposizione sconsiglia l'arrampicata fine primaverile/estiva con sole a picco. Poca ombra anche alla base, un po' più ombreggiata la Val Romana Bassa.